Dalle bombe alle mani

Harold Eugene “Doc” Edgerton, attraverso la stroboscopia, procurava un effetto impressionante alle esplosioni nucleari.
Il Manhattan Engineer District (1942-46), dedicato allo studio della prima bomba atomica, era interessato a queste sperimentazioni fotografiche.
Con la Atomic Energy Commission, fondata nel 1947, l’interesse tra Governo e la società di Edgerton, EG&G, è continuato.

La fotocamera rapatronica, sviluppata da Edgerton, era in grado di riprendere con un tempo di esposizione pari a 10 miliardesimi di secondo.

Tra le “fotografie atomiche” di Doc, abbiamo questa, scattata, nel corso dell’Operazione Tumbler-Snapper, al Nevada Test Site, nel 1952.

Il diametro della palla infuocata è approssimativamente 20 metri.
La temperatura della superficie è pari a 20.000° Celsius.
Siamo a un millisecondo dopo la deflagrazione.

Sotto abbiamo una fotografia storica del laboratorio di Accademia.

umanità boschiva

La matrice tecnologica di ripresa è quella “edgertoniana” della bomba. Solo che nella nostra rappresentazione abbiamo mani boschive e corpi arborei.
Una natura bruciata da corpi luminosi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: