Dalla finestra

Di che cosa abbiamo bisogno?
Di maggiore sicurezza.
Per avere maggiore sicurezza, ho bisogno di «una finestra aperta per donde io miri quello che quivi sarà dipinto», diceva Leon Battista Alberti nel De pictura, nel 1435.

Rendiamo la cosa più interessante.
Per farlo, entriamo in una camera, prendiamo una cornice, una lastra di vetro, un mirino mobile, un pennello o uno strumento adatto a tracciare linee sul vetro. Montiamo il tutto.
La nostra penna segnerà il vetro, che alla fine inumidiremo per fare in modo che un foglio applicato riceva i segni tracciati sul vetro.

Quello che abbiamo visto o continuiamo a vedere dall’altra parte della finestra è il nostro soggetto.

Il nostro soggetto è nella luce, o almeno un po’ di luce deve illuminarlo.

Noi siamo nell’oscurità. Il contrasto tra la luce fuori e l’oscurità dentro, dove siamo noi e dietro di noi, permette meravigliosamente alla visione di mostrarsi al di là del vetro applicato alla cornice.

E perché tutto questo?

Albrecht Dürer, nel libro IV del suo Underweysung del Messung (Istruzioni sulla misurazione), del 1525, implicava in questa pratica «coloro che vogliono fare il ritratto di qualcuno, ma non ne sono sicuri», coloro che, per così dire, non sono talentuosi nella determinazione delle dimensioni spaziali.

Pertanto, la camera oscura nasce dall’esigenza di agevolare la misurazione o individuazione della Perspettiva, del guardare attraverso lo spazio, più che del guardare davanti a sé.

Luce davanti. E buio dove siamo noi e dietro di noi.

L’essenza della fotocamera. Il posto dove noi scriviamo con la luce… e con il buio.

da un libro del 1727 di Jean Dubreuil sulla pratica della prospettiva

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: